clicca per abilitare lo zoom
caricamento...
Nessun risultato
apri la mappa
vista Roadmap Satellitare Ibrido Terreno La mia posizione A schermo intero prev Il prossimo

€ 0 a € 15.000.000

Abbiamo trovato 0 risultati. Tutti i risultati >
I tuoi risultati di ricerca

Proposta di acquisto immobiliare o preliminare di vendita? Ecco la differenza

Pubblicato da Filippo Meani sopra 12 Giugno 2025
0

Proposta di acquisto e preliminare di vendita: cosa cambia e quando si usano.


Quando si decide di comprare o vendere casa, uno dei primi dubbi che sorge riguarda la differenza tra proposta di acquisto e preliminare di vendita. Sono due passaggi fondamentali in una compravendita, ma spesso vengono confusi. Vediamo insieme di cosa si tratta.

✅ Cos’è la proposta di acquisto

La proposta di acquisto immobiliare è un documento con cui l’acquirente manifesta la volontà di acquistare un immobile a un determinato prezzo e a certe condizioni.
È il primo passo concreto per bloccare l’immobile e avviare la trattativa.

  • È unilaterale (firmata solo dall’acquirente)

  • Ha una scadenza entro cui il venditore può accettare o rifiutare

  • È spesso accompagnata da un assegno di caparra che viene incassato solo in caso di accettazione

  • Non vincola il venditore fino alla firma

⚠️ Se il venditore accetta, la proposta diventa vincolante per entrambe le parti.


Cos’è il preliminare di vendita (compromesso)

Il preliminare di vendita, anche detto compromesso, è il contratto con cui le parti si obbligano a concludere la compravendita in un momento successivo (di solito al rogito).

  • È bilaterale, firmato da entrambe le parti

  • Fissa condizioni definitive: prezzo, modalità di pagamento, data del rogito, eventuali penali

  • Prevede spesso una caparra confirmatoria

  • Può essere redatto anche dal notaio o registrato

Il preliminare ha valore contrattuale pieno: se una delle due parti non rispetta gli accordi, l’altra può agire legalmente per farli valere.


In sintesi: differenze principali

Aspetto Proposta di Acquisto Preliminare di Vendita
Soggetti coinvolti Solo l’acquirente (inizialmente) Entrambe le parti
Vincolo giuridico Solo dopo accettazione del venditore Immediato per entrambe le parti
Finalità Bloccare l’immobile e avviare trattativa Confermare accordi e tutelare entrambe le parti
Caparra Spesso presente Obbligatoria (di solito confirmatoria)

Perché affidarsi a un’agenzia immobiliare?

Un agente esperto ti guida nella redazione corretta di questi documenti, evitando clausole rischiose e garantendoti sicurezza legale e trasparenza in ogni fase.

Se stai pensando di vendere o acquistare casa ad Arcore o in Brianza, contattaci.


Noi di Immobiliare Meani Real Estate & Business siamo al tuo fianco dalla proposta al rogito.

Contattaci ora

Confronto immobili